Servizio Cultura
STORIA E ARCHIVIIPAV riunisce Antica Scuola dei Battuti e IRE, enti con una storia secolare e forti legami con la città. Di grande valore quindi anche gli ARCHIVI STORICI dei due enti e L’ARCHIVIO FOTOGRAFICO TOMASO FILIPPI composto da 7760 negativi, 20.000 positivi e 3800 cartoline riguardanti la vita sociale nel territorio veneziano nel periodo 1885-1920.
BENI ARTISTICI E MONUMENTALI
IPAV amministra, tutela e valorizza un importante patrimonio di beni storico-artistici e monumentali provenienti da IRE. Tra i più importanti monumenti se segnalano:
- Scala Contarini del Bovolo (XIV-XV sec.), San Marco 4299, Venezia
- Oratorio dei Crociferi (metà XII sec.), Cannaregio 4905, Venezia
- Chiesa dell’Ospedaletto (1575) e Sala della Musica (1776), Castello 6691, Venezia
- Chiesa delle Zitelle (1581-1588), Giudecca 32, Venezia
- Collezione artistica composta da 1428 opere, di cui 389 dipinti, 152 sculture, 887 oggetti d’arti applicate.
GIOIELLI DI VENEZIA
Gioielli Nascosti di Venezia è un contenitore culturale con un programma di attività multidisciplinari. Le iniziative puntano a valorizzare i beni monumentali ed artistici di proprietà di IPAV, sostenendo la creatività locale e favorendo un dialogo produttivo con istituzioni pubbliche e private internazionali.
La valorizzazione dei beni artistici e monumentali permette anche di ricavare ulteriori risorse da destinare alle attività assistenziali.
SALE POLIVALENTI
IPAV nella sede di Antica Scuola dei Battuti a Mestre dispone di due spazi per convegni e rappresentazioni teatrali, disponibili al pubblico: Sala TEATRO MABILIA con 100 posti a sedere, dotata di impianto audio e possibilità di proiezione video, e SALA MULTIMEDIALE con una capienza di circa 50 posti a sedere, utilizzabile per conferenze, dibattiti, assemblee e corsi e fornita di ausili per videoproiezione e supporti multimediali